 
                                    
                                         
                                    
                            
                            
                                
                                
                                    23/01/2012
                                
                                
                                
                                GEMELLAGGIO
UNA FINESTRA APERTA VERSO L’EUROPA
Cos’è il gemellaggio?
Il gemellaggio è un legame simbolico stabilito per sviluppare  strette relazioni politiche, economiche e culturali. Queste unioni  vengono costituite per favorire relazioni umane e culturali tra i due  soggetti o enti che effettuano il gemellaggio. Il più conosciuto,  ispirato da comuni ideali di pace e benessere, è quello costituito fra  due Città o Paesi dello stesso Stato o di stati diversi.
Perché scegliere di gemellarsi?
Tali gemellaggi vengono stabiliti tra paesi, a volte anche  lontani fra di loro, che hanno, nelle loro storie o origini, punti in  comune nei quali riconoscersi. A tale scopo le amministrazioni comunali,  nel caso di città, o i soggetti, nel caso di altri tipi di gemellaggio,  portano avanti una serie di iniziative atte a rafforzare il rapporto  tra i due gemellati e far conoscere le loro realtà all'altro. Tra le  varie iniziative si possono annoverare viaggi-scambio fra componenti  delle due realtà o iniziative comuni come concerti, convegni o mostre.
Noi ci stiamo!
Ispirati dall’idea di costruire nuove relazioni con culture  simili alla nostra ma in zone geografiche diverse per far crescere nuove  opportunità sociali, culturali ed economiche nel corso del 2010 e 2011  abbiamo ricercato e trovato un interessante comune francese con il quale  iniziare l’iter di gemellaggio.
Perché abbiamo fatto questa scelta?
Per conoscere come comuni simili ai nostri affrontano le nostre stesse problematiche
Per imparare o approfondire una lingua, il francese in questo caso
Per scoprire nuove culture, paesaggi e sapori
Per fare nuove conoscenze e amicizie
Per creare momenti di confronto con realtà diverse per i nostri studenti 
Per promuovere all’estero il nostro territorio e i prodotti della sua terra
Perché non ci costa nulla
Perché è sempre meglio fare e aprire nuove strade piuttosto che adagiarsi e non essere curiosi del mondo.
Chi siamo?
Abbiamo istituito con delibera del Consiglio Comunale un Comitato  di gemellaggio composto da 17 membri scelti in rappresentanza delle  diverse categorie presenti sul territorio con il preciso compito di  creare e mantenere una relazione costruttiva con il comune individuato.  Relazione che prevede oltre a degli adempimenti burocratici anche degli  appuntamenti ben definiti come i viaggi-scambio conoscitivi e la  creazione di iniziative di diverso stampo: artistico, culturale e  gastronomico.
Fanno parte della commissione: 
1     ALBERTINI       SILVIA
2     BACCHETTI     MANUEL NICOLA
3     BONOMI         MICHEAL
4     BONOMI         WILMA
5     BUTURINI       ANDREA
6     CIGNARELLI    PAOLA
7     FLOCCHINI     GIANFRANCO
8     GHIDINELLI     DOMENICA
9     GIACOMINI     PIETRO
10    MUFFOLINI    DAMIANO
11    OPPINI         LAURA
12    PELIZZARI    ANNAROSA
13    PIALORSI     ANDREA
14    PIALORSI     RICCARDO
15    RAZA          CRISTINA
16    ZAMBELLI     ELIA
17    ZATTERA     GIOBATTA
Scheda del paese
Location: Saint Andrè de Chalencon
NOME ORIGINALE:      SAINT ANDRE’ DE CHALENCON
STATO:                      FRANCIA
REGIONE:                  ALVERNIA
DIPARTIMENTO:         ALTA LOIRA
ARRONDISSEMENT:    YSSINGEAUX
CANTONI:                  RETOURNAC
SUPERFICIE:             16,94 kmq
POPOLAZIONE:
--    TOTALE              278 ABITANTI
--    DENSITA’            16,41 ab./kmq
DISTANZA DA PERTICA BASSA (km e ore):    686 km; circa 8 ore
SINDACO:                XAVIER DELPY 
VICE SINDACO:         MICHEL RIBEYRON 
PRESIDENTE COMITATO DI GEMELLAGGIO:    JEAN PAUL MARTINEZ
POSIZIONE: http://it.wikipedia.org/wiki/Saint-Andr%C3%A9-de-Chalencon
Calendario azioni
Visita di una delegazione di Saint Andrè de Chalencon presso il comune di Pertica Bassa
Quando: 2/3 Aprile 2011
Durata: dal sabato primo pomeriggio a domenica primo pomeriggio
Visita:  sede comunale, il museo, le Chiese delle quattro frazioni, l’arca dei penser, …
Alloggio: Casa Torre e Rifugio Amici Miei
Cucina:  hanno provato le specialità locali presso il Mulino e Rifugio Amici  Miei, rispettivamente casoncelli, carne arrosto e spiedo con polenta.
Cosa li ha colpiti: la decorazione delle chiese, l’arte dell’intaglio, Casa Torre, l’ospitalità e l’allegria
Cosa ci hanno lasciato: libro fotografico del loro comune e alcuni loro prodotti tipici (lenticchie e liquori).
Risultato: gli siamo piaciuti.
Questo ha fatto sì che si potesse organizzare una nostra visita da loro.
Visita di una delegazione di Pertica Bassa presso il comune di Saint Andrè de Chalencon
Quando: 3/4 Settembre 2011
Durata: dal sabato primo pomeriggio a domenica primo pomeriggio
Visita:  sede comunale, le loro Chiese, la scuola, le pietre vulcaniche
Alloggio: presso il piccolo hotel della madre del sindaco e come ospiti presso le abitazioni dei membri della commissione 
Cucina: abbiamo provato le loro specialità locali quali: lenticchie, pollo, lumache, patè …
Cosa  ci ha colpiti: l’ospitalità, (tutti gli abitanti e la commissione al  completo si sono raccolti presso la sede comunale per presentarsi a  noi), il paesaggio, il castello, l’amore e il rispetto che nutrono per  il proprio territorio e attività locali
Cosa gli abbiamo lasciato:  due disegni realizzati da due alunni di Pertica Bassa coordinati da  Domenica Ghidinelli raffiguranti la nostra Casa Torre con la bandiera  francese e il loro castello con la bandiera italiana e i prodotti del  nostro territorio (formaggi, marmellate, biscotti e salame).
Risultato: ci sono piaciuti
Prossimi appuntamenti: 
-    cerimonia ufficiale di gemellaggio a Pertica Bassa in cui sarà coinvolta tutta la nostra comunità;
-     cerimonia ufficiale di gemellaggio a Saint Andrè de Chalencon in cui  sarà coinvolta tutta la loro comunità e chiunque della nostra comunità  si voglia unire.
Per tutti coloro che volessero avere  maggiori informazioni o essere coinvolti nelle iniziative sono invitati a  contattare i membri del Comitato o ci contatti ad  info@perticabassa.com.