23/06/2015
L'ALTA VALLE SABBIA HA OSPITATO LA QUARTA TAPPA DEL MASTER MTB 2015
Forno d'Ono di Pertica Bassa (BS): Le montagne dell'Alta Valle Sabbia in una fresca domenica mattina, con cielo parzialmente coperto, hanno ospitato la nona edizione della Sunset Bike,quarto appuntamento con il circuito Master Mtb, secondo in provincia di Brescia dopo le due trasferte veronesi dello scorso mese di maggio.
I bikers si sono ritrovati presso il piccolo Centro Polivalente e a piedi si sono spostati dopo la Pizzeria La Bussola, in prossimità della quale era stata allestita la zona partenze/premiazioni, il tutto a fianco del torrente Degnone. Due le partenze previste dal programma della Sunset Bike, alle 9:30 le categorie giovanili e le donne mentre le categorie amatoriali maschili e gli Open dovevano prendere il via alle 11:00.
Il giro lungo 6,5 km, aveva uno sviluppo molto semplice da descrivere, partenza dalla frazione di Forno d'Ono, salita scorrevole fino a Ono Degno e ritorno con una discesa tutto sommato non tecnica ma in alcuni tratti del sottobosco bisognava stare attenti perché il fondo era viscido. Erano previsti anche 2 salti artificiali.
Come detto, la prima gara ha coinvolto ragazzi e donne. I primi a tagliare il traguardo sono stati gli Esordienti del secondo anno, Marco Zoldan (Rosola) è riuscito ad avere la meglio su Paolo Bindoni (Carbonhubo) per 2 soli secondi, terzo il veronese Rui Jordi Scanzi Cuomo (team Todesco). Successo bergamasco tra i ragazzi di 13 anni, Gabriele Zambelli (team Bramati) non ha avuto avversari, infatti il secondo Daniel Salvaterra (Manuel Bike) ha tagliato il traguardo dopo 2' 45'' ancora più staccato il terzo Marco Lorenzini (team Todesco), arrivato dopo 3' 29''.
Nelle categorie femminili che hanno completato 1 solo giro, abbiamo registrato le affermazioni di: Giada Borghesi (ES1 - Carraro), Martina Bassi (ES2 - team Bramati), Alice Franzosi (AL1 - Manuel Bike), Marta Bassani (AL2- team Bramati).
13 km per i ragazzi Allievi, doppietta veronese. Cristian Raizzaro (SC Barbieri) dopo aver percorso il primo giro inseguito a brevissima distanza da Mattia Paghera, nel corso del secondo giro lo staccava andando a vincere con un minuto e mezzo di vantaggio. Il podio lo completava Luca Bianchi (Manuel Bike). Invece tra gli Allievi del secondo anno Matteo Maddinelli (Team Maddiline) non c'è stata storia fin dall'inizio, infatti già alla fine del primo giro, aveva già due minuti di vantaggio su Giulio Marinelli (team Bussola) mentre in terza posizione passava Samuele Mazzurega (team Todesco). Le posizioni restavano invariate fino all'arrivo.
Due giri anche per le donne, Valentina Garattini (Sellero Novelle) ha avuto la meglio su Cristina Dusina (Piton) e Silvia Mantovani (Bike Store Costermano).
Alle 11:00 Open e amatori si allineavano sulla linea di partenza, ma dall'organizzazione arrivava la notizia che l'ambulanza era dovuta partire per recuperare un ragazzino che sul percorso si era rotto una clavicola. Per questo motivo la corsa partiva con 26 minuti di ritardo con i corridori preoccupati più che altro per il meteo, infatti guardando in alto, c'era un cielo minaccioso.
Andava subito in fuga l'elite Vittorio Oliva (Carbonhubo) che in salita aveva un altro passo rispetto a quello di tutti gli altri avversari. In cima (GPM - località Guna) in seconda posizione scollinava Zaglio, seguito da Mensi e Bazzani.
Quest'ultimo però in discesa li sorpassava passando sotto il traguardo in seconda posizione ma con Zaglio e Mensi a brevissima distanza e Federico Rizza in quinta posizione.
Nel corso del secondo passaggio mentre Oliva proseguiva da solo, Zaglio agganciava e staccava Bazzani mentre in quarta e quinta posizione passavano Mensi e Rizza.
Nel corso della terza ed ultima tornata non c'erano colpi di scena e quindi il podio era formato dal vincitore Oliva affiancato da Zaglio e Bazzani. Fortunatamente il cielo ha graziato la corsa e durante la gara non ha mai piovuto.
ORDINE D'ARRIVO
1. Vittorio Oliva (Carbonhubo) 1:08:20
2. Carlo Manfredi Zaglio (Rosola) 1:11:02
3. Nicola Bazzani (Bi&Esse Carrera) 1:11:50
4. Francesco Mensi (Niardo for Bike) 1:12:37
5. Alessio Bongioni (Giangis Bike) 1:13:28
6. Isaia Alghisi (Bike Racing team) 1:13:53
7. Federico Rizza (Manuel Bike) 1:13:54
8. Gianluca Bianchi (Stefana Bike) 1:14:04
9. Michael Bertasi (team Bertasi) 1:14:27
10. Michele Righetti (Bike Store Costermano) 1:15:13
L'anno prossimo la Sunset Bike festeggerà il proprio decennale e per l'occasione la Polisportiva Pertica Bassa ha una mezza intenzione di festeggiarla trasformando la gara cross country in una granfondo.
Per quanto riguarda invece il Master Mtb 2015, il prossimo appuntamento è in programma domenica 11 luglio, a Brescia sul Monte Maddalena, dove si correrà l'XC Monte Maddalena, organizzato dal MBO Bike Club.
Aldo Bertoni - Pianeta Mountain Bike